Tutti attaccano la riforma Cartabia. Nessuno (neanche il Pd) crede davvero alla legge omofobia. Idem per la "transizione ecologica". La confusione è già fin troppa
Intervista al magistrato Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro studi Livatino: «Così la giustizia non diventa più veloce. A rischio migliaia di processi»
Cosa fare di fronte a questo terremoto che coinvolge politici, imprenditori, lavoratori e blocca il paese? Il “sistema” non l’ha mica scoperto Palamara. Occorre una scossa
«Quella all’Hotel Raphaël fu un’aggressione barbara e squadrista». Tornare indietro di trent’anni per ritrovare il fil rouge che lega il giustizialismo di Mani pulite con quello odierno. «Come capì mio padre, la politica è l’unica ricetta per guarire il sistema»
Abolizione dell’ordine dei magistrati; diversi Csm per giudici e pm; separazione delle carriere; regolamentazione dell’obbligo dell’azione penale. La mia bozza contro “il Sistema”
E una commissione d’inchiesta per fare cosa? Rinfocolare e rendere cronico il conflitto fra giurisdizione e politica? Non servono vendette, ma rettificare ciò che non va
«Corrotto, mandarino, dimettiti da padre prima che da ministro». Breve ripasso del linciaggio mediatico subìto dall’ex titolare delle Infrastrutture. Nemmeno indagato nella solita maxi inchiesta poi finita in nulla, ma infamato come colpevole «a prescindere»
Dopo "Il Sistema" di Palamara, nulla come il libro di Facci su quel "30 aprile 1993" aiuta a comprendere come siamo arrivati al punto di inconsistenza politica e catastrofe socio-economica in cui siamo