Se vogliamo una giustizia "giusta", non carognesca, non vendicativa, non esasperata in continuazione dal circo mediatico, è a lui che bisogna fare riferimento
L'attuazione del Codice Vassalli, la semplificazione delle procedure, la riduzione della spesa per le intercettazioni. Parla l'ex magistrato oggi in corsa con Fdi
Per capire il fallimento del governo Draghi e l’immobilismo che regna bisogna risalire al trionfo dell’antipolitica. Occorre rifare la politica, non basta affidarsi ai “migliori”
La sentenza Dobbs v. Jackson è importante anche perché rimette in sesto il quadro costituzionale danneggiato dalla “giuristocrazia”: creare le norme non spetta alle Corti, bensì ai rappresentati del popolo
Parla il governatore dopo il proscioglimento per il “caso camici”. Il linciaggio mediatico, le titubanze di Conte, i numeri della sanità. «Ci attaccano perché non sopportano i princìpi cui è ispirato il nostro modello: libertà e sussidiarietà»
Il magistrato perde anche il secondo grado della causa contro il giornalista che gli “strappò” le motivazioni della sentenza sul Cav prima che fossero pubblicate
Intervista all’ex sindaco Pd di Lodi: «Dopo la galera, la gogna e l’assoluzione, la mia vicenda non è ancora chiusa. In sei anni di processo ho avuto tempo per riflettere»
«La stampa tace perché rimane faziosamente orientata a sinistra. La riforma Cartabia? La montagna sta partorendo il topolino». Intervista al giornalista Filippo Facci
Rassegna ragionata dal web su: la persecuzione del Cavaliere e il rischio di sciupare l’occasione del 12 giugno, la “sottomissione” dell’Italia a Putin (e non solo a lui) e molto altro ancora
Rassegna ragionata dal web su: la requisitoria del pm su Berlusconi «amico di Putin», le altre crisi innescate dall’invasione russa dell’Ucraina, le nuove alleanze anti Usa e molto altro ancora