lupi

Redazione
14 Novembre 2011
Bersani: «Grande coalizione», Prodi: «Un governo tecnico è una sconfitta per la politica», Veltroni: «Urne ora? Follia», Di Pietro: «No a Monti». Sacconi: «No alla guida di un tecnocrate», Formigoni: «Mario Monti? Linea imposta dai fatti», Meloni: «No a governi tecnici», Lupi: «Meglio un governo di unità nazionale»
Tempi.it Placeholder
Redazione
14 Novembre 2011
Roberto Formigoni chiarisce di non essere interessato a cariche da ministro nel possibile "Governo Monti". «Non ho chiesto di farne parte, dovrò deludere chi si aspetta una successione in Lombardia». Ieri era a Porta a Porta. Oggi, sul Corriere della Sera, Maurizio Lupi dice di essere per le larghe intese, ma contro l'inciucio e il ribaltone
Tempi.it Placeholder
Emanuele Boffi
03 Novembre 2011
"La prima politica è vivere", l'autobiografia del vicepresidente della Camera racconta un modo di intendere il servizio ai cittadini lontano dalle facili semplificazioni della demagogia anti-casta. Esempi, esperienze, citazioni (dal Papa a Spiderman). E la spiegazione del perché, ancora oggi, si possa intendere la politica come «la più alta forma di carità»
Tempi.it Placeholder
Redazione
14 Ottobre 2011
L'opposizione non partecipa alla prima chiama nella speranza che il governo non raggiungesse il numero legale (315) per la votazione. Cinque radicali però votano e l'opposizione entra di fretta per votare alla seconda chiama. Lupi ironico: «Entrate, fate presto. I voti sono voti». Rosy Bindi risponde: «No, gli stronzi sono stronzi»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Settembre 2011
L'appello "L'Italia è un paese per vecchi" ottiene i primi risultati. In seguito a un incontro sabato con il ministro Gelmini, il vicepresidente Lupi e alcuni firmatari è stato deciso l'aumento dei posti per il Tfa a 13.285 e la determinazione del numero dei posti anche in base all'offerta delle università. Magni (Clds): "Risultato importante"
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
22 Agosto 2011
E' iniziata la XXXII edizione del Meeting di Rimini per l'amicizia fra i popoli, dal titolo "E l'esistenza diventa un'immensa certezza". I momenti più importanti della giornata sono stati la messa inaugurale, con la lettura del messaggio inviato da papa Benedetto XVI e l'incontro con Giorgio Napolitano. Il capo dello Stato: «Portate in politica le vostre convinzioni spirituali, morali e sociali. Fate valere la vostra esperienza e diffondetela ancora di più»
Tempi.it Placeholder