Il poeta recanatese è arrivato all’acquisizione che il problema della felicità è immutato nel tempo e nello spazio, perché è una domanda del cuore dell’uomo.
Papa Francesco ne ha parlato diverse volte. Ma di cosa parla il romanzo distopico di Benson e perché è importante leggerlo? Ecco la chiave di lettura dell'arcivescovo di Ferrara
«L’uomo può vivere una vita chiusa al mistero, e avviarsi verso il suo annullamento, ma può anche vivere attento ai segni che Dio gli manda. E questa è la grande esperienza della vita cristiana»
«Il mondo odia Cristo» ha detto l'arcivescovo Luigi Negri. «Lo scontro con Cristo è la terribile realtà di ieri e di oggi che vuole distruggere la dottrina cristiana».