«Siate realisti, chiedete l’impossibile», diceva Camus. L’impossibile però, se è tale per chi cerca, deve esistere, anche se non prodotto da lui. Altrimenti sarebbe un’allucinazione
La gente comincia ad essere stufa di essere bersagliata da messaggi che negano ogni evidenza della realtà e che, per di più, nulla hanno a che fare con i veri problemi
Cristiano in strategia ed epicureo in tattica, perciò cattolico, ha mandato in stampa un libro ("La ragazza immortale") che qui si recensisce a pretesto per parlare del suo autore
Un libro raccoglie 33 testimonianze di cattolici che, sotto la guida di don Giussani e don Ricci, si avventurarono oltre la Cortina di ferro. E i loro incontri con i dissidenti, Havel e Wojtyla
L’amore all’altro non è semplicemente un’emozione o una carezza, ma anche un giudizio (talvolta duro) che impegna a cercare insieme il destino comune, appunto, la verità per cui siamo fatti
Se tutto ha senso solo di fronte all’eterno, ogni giorno è quello del giudizio. Nel centenario della nascita del grande scrittore, l’indagine di Alessandro Gnocchi sul “Testori editorialista”. Un corpo a corpo con le sue domande radicali
«Non esistono fatti ma solo interpretazioni», diceva Nietzsche. Ma avere avuto per natura il potere di manipolare la natura non può portare al facile sillogismo che la natura non esiste
Il nuovo blog di Raffaele Cattaneo su tempi.it “Tentar (un giudizio) non nuoce”. Bisogna provare a offrire un giudizio senza il timore di essere considerati divisivi