Nasceva cento anni fa lo “starets italiano” che smascherò la menzogna del regime sovietico dando voce in Occidente alla Russia autentica, cioè cristiana. Una visone indispensabile anche adesso per smentire le falsità dell’ideologia che arma Putin contro l’Ucraina
Don Giussani citava spesso la definizione degli «altri» data dal filosofo francese, come espressione di una visione opposta alla sua e a quella di molti, anche non credenti, in cerca della felicità
Chiosa a margine alla prefazione di Antonio Polito a un libro che parla del movimento, Carron e Formigoni. "Chi ama la res publica, avrà la mano mozzata"
Il titolo della kermesse riminese spiegato dal segretario della Cei, mons. Baturi. «Rinnovare l’identità del nostro popolo non è possibile senza la concorde comunione delle cose che si amano»
Di cosa era fatta quella ragazza capace di scrivere canzoni che fecero innamorare don Giussani e guidare il coro di Gs come andasse alla Guerra dei cent’anni? “La Mascagni” raccontata dai suoi “figli”
In vista della manifestazione riminese, ho chiesto ai miei amici di parlare dell’amicizia, la parola che dà il titolo (di stampo giussaniano) a questa edizione
Nessuno discute la massima importanza che ha il rispetto della natura. Ma sui temi ambientali si dovrebbe procedere scientificamente, cioè dubitando, non a furia di postulati e dogmi che non possono essere contraddetti