Il responsabile di Cl Spagna recentemente scomparso nel ricordo dell’amico storico con cui negli anni Settanta “importò” il movimento giussaniano nel paese
È sbagliato contrapporre la dottrina alla pastorale. Don Giussani era molto “aperto” proprio perché era molto ortodosso. I dogmi non sono delle prigioni, ma dei trampolini per introdursi nella Verità
È scomparsa una persona a me cara, che mi introdusse all'impegno politico sin dai tempi dell'università. nel campo della giustizia, tentò sempre di esprimere l’intelligenza della fede
Non è appena un problema di ore e retribuzione: ciò che vale è la presenza di una persona che c’è e non si sottrae alle domande del contesto e di coloro con cui collabora
Un convegno a San Marino sui temi che stavano più a cuore all'arcivescovo di Ferrara scomparso due anni fa. Gli interventi, tra gli altri, di Zuppi, Roccella, Prosperi
Il libro di Francesco Inguanti ricostruisce la vicenda dei primi gruppi di Gioventù studentesca e i successivi sviluppi in Sicilia. Incontro di presentazione il 30 novembre
Il livello del dibattito sul caso Cecchettin è infimo. Il filosofo Galimberti ha detto che la responsabilità è di Gesù che parlava solo del suo rapporto col Padre
Lettere a Tempi sulle occasioni perse dal ministro dei Trasporti, sull'onorificenza alla cantante amata da don Giussani e sulle fisse degli ambientalisti
Dalle bestie di Caivano ai galeotti di Nisida, dai trapper di San Siro ai baby gangster della Brianza. Cosa condanna i ragazzi di oggi a un destino da “criminaloidi”? L’assenza di adulti credibili. Senza di loro Stato e servizi sociali non salveranno nessuno