Markus Krienke (Università della Svizzera italiana, Lugano) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Ivo Stefano Germano (Università degli Studi del Molise) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Riccardo Manzotti (Università Iulm, Milano) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Luca Solari (Università di Milano) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Roberto Festa (Università di Trieste) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Massimo De Angelis reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Luca Valera (Universidad de Valladolid) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Vincenzo Ambriola (Università di Pisa) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Il breve saggio di Adriano Fabris (Università di Pisa) su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, apre il dibattito su come sta cambiando il mondo grazie alle nuove scoperte tecnologiche
Robi Ronza tira le fila di quanto dibattuto su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, a proposito di Europa: «C'è bisogno di un Big Bang»