Renzi e il ministro Giannini hanno fatto proprio il principio della libertà di scelta educativa per le famiglie. Allora smettiamola di importare da Bruxelles le trovate illiberali come l'Imu alla paritarie e rendiamo la scuola pubblica davvero "europea"
Come si vince il senso di soffocamento in questa stanza in cui sempre di più si alza il pavimento dei diritti e si abbassa il soffitto dei doveri? L'intervento di Giancarlo Cesana all'incontro della Fondazione Tempi a Padova
Il compito delle famiglie, degli insegnanti e dello Stato. L'autonomia. La parità. Il gender. L'individualismo. L'Europa e le elezioni. Intervista al presidente della Cei
Bisogna incoraggiare i parlamentari non solo a votare contro proposte inaccettabili, ma anche a lavorare attivamente a progetti e risoluzioni a favore della vita, della famiglia e della libertà religiosa ed educativa
Charles Glenn, esperto mondiale di sistemi educativi: «Per arginare lo Stato serve un modello come le charter school statunitensi. I cattolici? Prima di combattere la secolarizzazione dovrebbero riflettere su cosa insegnano»
È amaro constatare che i cardini della società naturale, da tempo negati a sinistra, non siano più menzionati neanche a destra. Vedi il caso Le Pen in Francia
La Costituzione aggirata, la truffa della parità, la tripla tassa sulla scelta educativa, i genitori esautorati. Tutto quello che Renzi deve sapere prima di parlare di riforma della pubblica istruzione
Il 10 maggio cattolici e laici insieme a Roma per liberare l'Italia dal monopolio statale (fascista) dell'educazione. Insegnanti e genitori sanno spendere le risorse pubbliche meglio dell'apparato. Vedi il caso paritarie