L'aborto, la guerra, l'Occidente, la Russia. Riflessioni sulla crisi dell'ordine mondiale, i suoi nemici interni ed esterni, e il pericolo dell'individualismo radicale
La secolarizzazione ha creato un vuoto in cui ogni nuovo ordine è risultato fallimentare. Tuttavia un spazio politico c’è, anche se difficile e pericoloso
I suoi successi storici dipendono in gran parte dall’eredità di rapporti sociali, consuetudini morali, stili di vita comunitari che sono ciò che intende distruggere. L'introduzione al libro di Deneen
Il Meeting ci meraviglia con Patrick Deneen: porterà idee forti sulla disfatta delle moderne democrazie guidate da élite nemiche della realtà. E qui ci offre le sue proposte «non utopiche» per una rinascita civile
Globalizzazione, liberalismo, Europa, Cina, élite e democrazia: così l'emergenza coronavirus mostra alla nostra civiltà le sue contraddizioni. Stefano Morri legge Giulio Sapelli
Non appena diritto di scegliere, ma capacità di adesione al vero. È proprio su questo che il cristianesimo ha dato il suo contributo più originale alla civiltà. Vale la pena di riscoprirlo nell’epoca in cui ognuno può esprimersi come preferisce, ma nessuno lo ascolta
Sicuri che ci sia differenza fra il vecchio regime comunista e il moderno sistema liberale? Un gran filosofo polacco alle prese con il “demone” totalitario