Le ragioni intime della “società aperta” nel pensiero di un grande intellettuale che seppe coniugare cristianesimo e liberalismo. Intervista al professor Flavio Felice
Votato soprattutto dai giovani, l'economista libertario che ha stravinto le presidenziali vuole una riforma finanziaria radicale e la chiusura della Banca centrale. Dovrà governare coi moderati e promette una «rivoluzione liberale»
Intervista al regista e produttore John Papola, premio Bruno Leoni 2023, autore di una “lezione di economia” rap vista da milioni di ragazzi, convinto che tocchi ai padri salvare il mondo
Dibattito a Rimini sui limiti delle promesse liberali e la debolezza dei regimi autoritari. Con lo scrittore dissidente russo Mikhail Shishkin e il giornalista e accademico americano Shadi Hamid
Il nuovo libro del filosofo Michael Walzer, "Che cosa significa essere liberale", è attraente. Ma non sottolinea con sufficiente forza che la libertà degli individui va preservata davanti ai propositi illiberali delle tendenze egualitariste
Quale spazio c’è oggi in Italia per un movimento di pensiero che non s’accodi alle narrazioni progressiste ma non scada nemmeno in reazioni rabbiose? Rispondono Belardinelli, Di Gregorio, Ocone
La presentazione a Roma del saggio dello storico Eugenio Capozzi sul mondo post-occidentale, che ragiona senza censure sulla crisi della globalizzazione
Il pensiero di Richard Cobden, l’economista convinto che la pace non si potesse ottenere con l’equilibrio di potenza (infatti, anche allora, in Crimea…)