lenin
Anche in Russia il crollo demografico preoccupa le autorità statali, che stanno proponendo una serie di misure e incentivi economici per rilanciare la «famiglia numerosa». Poco prima della dissoluzione dell’Urss, nel ’91, la Russia aveva vissuto un picco demografico raggiungendo una popolazione di 148.689.000 abitanti, ma successivamente era iniziata una fase di rapido declino, e […]

AVANTO POPOLI. S’è ritrovato il Noi e abbandonato l’Io. Lo insegnavo ai miei giocatori, uno allora mi disse: “Mister, Noi mi fa male una gamba…”. Questa sinistra sarà titolare nella ricostruzione del paese. Renzo Ulivieri, ex allenatore della Fiorentina, commenta con Francesco Saverio Intorcia il suo successo alle primarie di Sel per i candidati al […]

Breve storia dell'imbalsamazione comunista: tradizione nata con Lenin, ha fatto il giro del mondo. Dopo di lui, Stalin, Ho Chi Min, Mao, Dmitrov e Kim Il-sung sono stati conservati grazie agli scienziati sovietici del "Laboratorio di Lenin". Alla Corea del Nord imbalsamare è costato 1 milione di dollari, più 800 mila dollari l'anno di conservazione. Ma per Kim Jong-il risparmieranno

Ma se si parlasse di diritto al lavoro? Beh, il concetto cambierebbe radicalmente. Con il principio del diritto al lavoro un stato sovrano deve garantire a tutti i cittadini un trattamento di pari dignità, senza ostacoli per nessuno, nell'accesso al lavoro. E' un principio sacrosanto di garanzia, siete d'accordo?

"Berlusconi è un po’ leninista quando sostiene che «la patonza va fatta girare». Allora uno pensa: perché devo sostenere politicamente una persona che ha questa idea del rapporto uomo-donna? Non è vero che la sua vita notturna contraddice gli ideali fintamente proclamati di giorno. È vero il contrario. La sua vita diurna smentisce lo stile di vita praticato la notte". Pubblichiamo in anteprima la rubrica Il Diavolo della Tasmania, che uscirà sul numero 39 di Tempi
