La nuova legge sulla sicurezza nazionale potrebbe costringere i preti a violare il segreto confessionale. L'attivista Benedict Rogers a Tempi: «I sacerdoti rischiano fino a 14 anni di carcere»
Il governo raddoppia la repressione con una nuova legge sulla sicurezza nazionale, dopo quella di Pechino del 2020. Basterà possedere una vecchia copia di giornale per "sparire". E anche la Chiesa non sarà più libera
La procura di Hong Kong ha accusato cinque politici e attivisti stranieri di aver congiurato con il tycoon per sovvertire lo Stato cinese. Due di loro, gli attivisti britannici Benedict Rogers e Luke de Pulford, parlano a Tempi: «È ridicolo. Il regime usa prove false o estorte sotto tortura»
Il governo ha fissato una taglia da un milione di dollari per la cattura di Mung Siu-tat. Il sindacalista in esilio dichiara in un'intervista a Tempi: «Sono in pericolo, ma se non parlo io per coloro che non hanno voce a Hong Kong, chi lo farà?»
Il governo dell'isola ha posto una taglia da un milione di dollari sulla testa di Finn Lau. L'attivista parla a Tempi: «Dovrò essere più cauto, vogliono intimidirmi. Ma non ci riusciranno»
La polizia per la sicurezza nazionale si allarga e spicca un mandato di arresto internazionale per otto personalità scappate all'estero. «Li inseguiremo fino agli estremi confini della terra»
Ex detenuti tra i 14 e 20 anni, in prigione per le proteste pro democrazia del 2019, raccontano la loro routine tra marce militari, film di propaganda, confessioni pubbliche, pene corporali e lavaggio del cervello
Il governo forza le regole per penalizzare gli istituti cattolici e favorire quelli statali. Da decenni il Partito comunista cerca di strappare l'educazione ai cristiani. I genitori protestano e denunciano la «discriminazione», ma vengono ignorati