L’accusa dei regimi al monaco cecoslovacco era duplice: essere stato un prete e aver proposto, con le sue leggi, una “superstizione metafisica”. Di lui oggi si conosce quasi solo il nome. In regalo il pdf del libro di Agnoli e Pennetta che racconta la sua storia
Intervista a Francesco Agnoli, promotore di un'iniziativa che vuole illustrare come nella storia della scienza ragione e fede siano sempre andate a braccetto
Alla fine del Novecento, emuli tardivi di Comte, per lo più legati alla Uaar, hanno lanciato i Darwin day, una sorta di festa laica dello scientismo, scagliato contro i credenti