Va guardata con attenzione la riforma del 4+2 che, in via sperimentale, avvia percorsi tra istruzione tecnico professionale e un biennio di istruzione tecnologica superiore (Its)
Viaggio nel generoso e inevitabilmente incompleto tentativo da parte delle aziende di fornire ai propri dipendenti e manager sotto stress ragioni adeguate per rinnovare il proprio impegno
L'evento organizzato da Tempi e Cdo sulla proposta di legge per la partecipazione dei lavoratori nella gestione delle imprese. Con Sbarra, Dellabianca, Malagola e Vittadini
Intervista ad Andrea Dellabianca, presidente Cdo, che domani a Milano parteciperà all'incontro “È finita la lotta di classe” con Sbarra (Cisl), Malagola (Fdi) e Vittadini (Fondazione sussidiarietà)
Lo sconclusionato piano di attacco della Cgil, dal Jobs act alla Striscia di Gaza, le vere esigenze dei lavoratori trascurate, la volata pro Giuseppe Conte. Rassegna ragionata dal web
Mercoledì 20 marzo incontro Tempi-Cdo a Milano con Sbarra, Dellabianca, Malagola e Vittadini sulla proposta di legge sulla partecipazione dei lavoratori nella governance delle imprese
Oggi assistiamo al declino dell’“etica del dovere” e alla nascita dell’“etica della realizzazione di sé”. È senz’altro un progresso. Ma come ogni progresso, crea nuovi problemi
Via al 4+2, la rivoluzione dell'istruzione tecnica e professionale che preparerà i ragazzi meglio e prima al mondo del lavoro. Una riforma che ha già incassato un «riscontro eccezionale», spiega il ministro tra i ragazzi dell’istituto Galdus. Ecco perché