laici
Ho saputo che si sta creando un fronte “laico” per contrastare il gender-fascismo che vuole imporre ai bambini delle scuole una dottrina che non ha radici nella nostra cultura. Sabato 14 marzo nella Sala Umberto in via della Mercede a Roma ci sarà una manifestazione in questo senso con la partecipazione di Paolo Becchi, magistrato […]

Oggi il compito principale per la Chiesa è la formazione dei laici. Non sono io che lo dico ma il Concilio Vaticano II: il nucleo fondamentale del suo messaggio è la chiamata universale alla santità. Anche i laici sono chiamati ad essere uomini e donne di Dio. Chi è per noi un laico cristiano? Se […]

Magistrale discorso di Benedetto XVI ai vescovi americani. Il Papa ricorda che la Chiesa deve aiutare i «laici a offrire testimonianza pubblica della loro fede, soprattutto sulle grandi questioni morali del nostro tempo». Per contrastare una cultura dominante che «tenta di sopprimere la dimensione del mistero ultimo, cadendo preda di letture totalitarie della persona umana»

In una società in cui per protestare contro la crisi economica si distruggono beni pubblici e si oltraggiano i simboli religiosi, la proclamazione di un Anno della Fede sembra un richiamo all’umanità dell’uomo. Pubblichiamo la rubrica "Il portone di bronzo" che esce sul numero 43/2011 di Tempi da oggi in edicola

Le prime elezioni libere in Tunisia a nove mesi dalla caduta del dittatore Ben Ali vedono il partito islamista Ennadha in vantaggio sui laici: «Siamo largamente avanti, con consensi che oscillano tra il 25 e il 50% a seconda delle regioni». L'affluenza altissima, oltre il 90%, «è un messaggio al mondo che i tunisini aspirano a un paese libero e democratico»

Benedetto XVI visita la Calabria e durante l’omelia della Messa pronunciata a Lamezia Terme davanti a 30 mila persone dice: «La Calabria è una terra dove la disoccupazione è preoccupante, dove una criminalità efferata ferisce il tessuto sociale, ma perseverate nella testimonianza dei valori umani e cristiani così radicati nella fede e nella storia di questo territorio e della sua popolazione»
