Nella notte i G7 comunicano: «Ci uniamo per condannare la chiara violenza della Russia all'Ucraina». Oggi Timoshenko incontrerà Putin, mentre il segretario Onu Ban Ki Moon si vede con il ministro degli esteri russo
Si fa sempre più tesa la situazione in Ucraina dopo che 13 aeroplani russi sono atterrati in Crimea nell'aeroporto di Gvardeyskoye (vicino a Simferopoli) con 150 soldati su ogni velivolo
Il presidente deposto dai manifestanti pro Europa di piazza Maidan, riappare dopo giorni in cui gli si dava la caccia a Rostov sul Don: «Non sono stato rovesciato. Io continuerò a lottare. Non ho ancora incontrato Putin»
Nel corso della notte due scali sono stati occupati da uomini armati nella regione orientale a maggioranza russofona, ma uno è stato liberato poco dopo. Ieri Mosca aveva assicurato gli Usa che avrebbe rispettato «l'integrità territoriale Ucraina»
Nella zona orientale del paese, a maggioranza russofona, una trentina di persone hanno issato la bandiera russa sul parlamento locale. La Nato: «La Russia non intraprenda alcuna azione per aumentare la tensione»
A Kiev oggi sarà un assemblea ispirata alle antiche tradizioni tribali a vagliare i curricula dei candidati a ministri ed eleggerli. Intanto sono state sciolte le forze speciali Berkut. Manifestazioni in Crimea per una secessione
Bruxelles deve smettere di pensare che il problema sia l’autoritarismo di Putin. Non si tratta di convertire nessuno al verbo democratico europeo: Kiev è l'ennesimo terreno di scontro tra Stati Uniti e Russia
Dopo che Mosca ha bloccato i 15 miliardi di dollari promessi all'ex presidente Yanukovich, Kiev ha bisogno di 4 miliardi entro fine mese per pagare gli stipendi, e di 13 miliardi di dollari per coprire il deficit del Paese.
Intervista allo slavista Georges Nivat, profondo conoscitore di Ucraina e Russia. «Kiev non può essere diviso da Mosca e l'Ue deve abbandonare la russofobia»