Gli aerei militari colpiti volavano nei cieli di Donetsk, non molto distante dal punto in cui è stato abbattuto anche il boeing malese. L'attacco è stato rivendicato dai separatisti filorussi, ma Kiev accusa: «È partito dalla Russia»
Il presidente russo si rivolge alle autorità Ucraine chiedendo di rispettare lo svolgimento delle indagini. Poi assicura: «Eserciteremo la nostra influenza sui filorussi per garantire un'inchiesta completa e trasparente»
La Russia non opporrebbe il veto, ma lavora per "limare" il testo. Intanto prosegue il recupero delle vittime: trovati 272 corpi. Mistero sulle scatole nere
Ban Ki-moon ha confermato che è «credibile l'ipotesi di un sofisticato missile terra-aria». Kiev assicura che l'esercito nell'oriente non è dotato di armamenti del genere. Intanto sono stati recuperati 181 corpi
L'aereo è precipitato a causa di un missile, ma Russia e Ucraina si scaricano a vicenda le responsabilità. I servizi segreti di Kiev diffondono un'intercettazione ai separatisti: «Abbiamo abbattuto un volo». L'Onu chiede un'indagine internazionale
Il presidente russo lancia un appello, incontrando alti prelati della chiesa ortodossa a Mosca: «Quanto sta accadendo nell'est Ucraina è terribile, una tragedia. Occorre avviare al più presto colloqui diretti tra le parti in conflitto»
A bordo viaggiavano 295 persone. La notizia è stata diffusa dall'agenzia russa Interfax e confermata dal ministero per le Situazioni d'emergenza, che ha spiegato che il velivolo è iniziato a cadere a 50 km dallo spazio aereo russo
Lo ha comunicato la presidenza ucraina, annunciando anche che l'esercito ha ripreso il controllo dell'aeroporto di Lugansk. Intanto il fronte filorusso rende noto il ritrovamento del corpo di un giornalista che sarebbe stato torturato dai filogovernativi
Nessuno è rimasto ferito e la chiesa ha subito poco danni. Durissimo il comunicato della diocesi ortodossa: «È difficile capire come cittadini dello stesso paese possano fare questo»