Nabla Abid, giornalista della Radio nazionale tunisina, e la blogger Sarah Ben Hamadi spiegano a Tempi cosa pensa la popolazione del patto proposto dalla premier. «Anche il presidente Saied sembra d'accordo»
L'accordo raggiunto in Unione Europea e il viaggio congiunto nel paese nordafricano «sono segnali positivi per l'Italia», spiega a Tempi Domitilla Catalano Gonzaga, africanista del Centro Studi Internazionali
La popolazione diserta ancora le urne e delegittima il progetto del presidente Saied. «Senza sviluppo, aumenterà ancora l'immigrazione clandestina», dichiara a Tempi l'analista Sarah Ben Hammadi
Il paese che diede il via alle Primavere arabe è sull'orlo del baratro: al voto del 17 dicembre ha partecipato solo l'11,2% degli elettori. Il progetto del presidente Saied può dirsi fallito e il Fmi blocca i prestiti
Tra economia vicina al collasso e libertà negate, monta il malcontento verso il presidente-autocrate Saied. Alle prossime elezioni (boicottate dall’opposizione) il vaso può traboccare
Le ricadute del conflitto si fanno sentire sul paese nordafricano. Economia ferma, tutto il potere nelle mani del presidente Saied, migranti verso l'Italia
Dopo che il presidente Saied ha preso i pieni poteri nel paese nordafricano, sostenuto da larghi strati della popolazione, c'è chi invoca riforme economiche, più che politiche, denunciando il rischio «dittatura». Parla l'ex ad di Tunisair, Olfa Hamdi
I tunisini sono stanchi di dieci anni di democrazia, sì, ma in mezzo a corruzione, crisi, partiti senza credibilità e disoccupazione. Ecco perché si affidano al presidente Saied, che ha esautorato il parlamento e fa arrestare gli oppositori
Sospeso il Parlamento ed esautorato il premier, il presidente Kais Saied si prende i pieni poteri e diventa «peggio di Ben Ali». Che brutta fine per la Rivoluzione dei gelsomini