Più passa il tempo e più gli ucraini subiscono i danni del conflitto. Si può vincere sul campo? Allora servono più armi. Non si può? Allora va cercato un accordo
Il presidente americano in visita a Kiev ribadisce che «daremo a Zelensky tutti i mezzi necessari per vincere la guerra». Ma come spiega il filosofo Habermas, dovrebbe piuttosto intraprendere la «strada difficile del negoziato» con Mosca
«Ratzinger è stato un Pontefice "europeo" che ha scandagliato la crisi della civiltà cristiano-liberale». Intervista al filosofo Corrado Ocone sul pensiero del Papa emerito
Rassegna ragionata dal web su: il proscioglimento del governatore lombardo, messo alla gogna in piena emergenza Covid, le due “ragioni” in guerra in Ucraina e molto altro ancora
Rassegna ragionata dal web su: lo spazio negato alla politica nel conflitto tra Russia e Ucraina, la maggioranza degli italiani favorevole al negoziato e molto altro ancora
Habermas critica "l'utilitarismo" di chi vuol far ripartire l'economia nonostante il pericolo del virus per l'uomo. Le Monde e Corriere della Sera annuiscono. Qualcosa non torna
Dopo l’intervista a Claire Fox mi viene da pensare ai nati fra il 1926 e il 1929 sbalzati dalla guerra, a 16 anni, in uno dei posti meno consigliabili al mondo
Perché il fatto che il cristianesimo si presenta come la trasposizione sul piano giuridico di una dottrina totalizzante del bene umano deve diventare motivo sufficiente per scartarlo a priori?
Purificatore della Chiesa. Pioniere del dialogo con i cristiani e i non cristiani. Custode di una fede capace di parlare con ragione. Ecco perché l’odio del mondo riuscirà a sminuire l’importanza di Ratzinger per la “primavera cattolica”