Un monitoraggio ha permesso di leggere i dati e le proposte diffuse dal governo, scoprendo che molte cose sono andate storte. Intervista a Michele Tiraboschi (Adapt)
Il senatore Pd: «Il servizio di ricollocamento che si pensa di affidare ai confederali richiede know-how che non hanno. Meglio sarebbe un'agenzia "esterna" magari in accordo con le associazioni datoriali»
In cosa consiste la svolta di Renzi. Intervista a Francesco Seghezzi (Adapt). «Per curare l'abuso di flessibilità si rischia di ingessare la produzione»
Ripresina, sì, ma trainata più dalla buona sorte che dalle misure del governo. Non era meglio puntare sull'innovazione invece che sulla svalutazione del lavoro?
E' un compromesso parlamentare non popolare che prova a tenere insieme il parere di tutti. Ma è nell’analisi della realtà e nell’effettiva risposta ad essa che iniziano i problemi.
Ecco perché le stime sul livello di tassazione per le imprese in Italia variano così tanto. E perché tutte concordano su un punto: il costo troppo alto del lavoro
Sui licenziamenti e l'articolo 18 non ci saranno novità fino a che non saranno scritti i decreti attuativi, cioè tra sei mesi. E scommettere unicamente sulle assunzioni a tempo indeterminato è antistorico
La scommessa sulla flessibilità, il gap col mondo della formazione, l’equivoco dell’articolo 18. Il governo Renzi alle prese con i tabù di un’Italia che ha bisogno di lavorare per tornare a crescere
La mobilitazione indetta per il 12 dicembre non solo divide i sindacati ma «forse è un vantaggio, con i bassi livelli di attività che abbiamo». Lo dicono i "padroni"