Il 26 novembre l'Assemblea nazionale francese è chiamata a votare una risoluzione per «riaffermare il diritto fondamentale all'aborto». La decisione avrà un impatto giuridico, psicologico e simbolico
Il professore Jerome Lejeune, fondatore della genetica moderna, ha scoperto la sindrome di Down. Per la moglie Birthe «la verità scomoda è che lui è stato un segno di contraddizione»
Per la Corte costituzionale le coppie di donne possono concepire all'estero con l'eterologa (vietata in patria): la compagna della madre può adottare il figlio
Sulla base degli studi «sorprendentemente attuali» di Lejeune, il team bolognese del "Progetto Genoma 21" ha ipotizzato una via per una possibile cura dei sintomi dell'anomalia cromosomica. Servono finanziamenti
Ha 22 anni, lavora in un asilo nido e scatta foto perché «i posti sono bellissimi». La sua prima mostra sosterrà la Fondazione dedicata a Jérôme Lejeune, scopritore della sindrome di Down. «Un medico che curava le persone come me»
Il presidente vuole "quote rosa" anche nel monumento dedicato ai "Grandi di Francia". Ma un sondaggio pubblico candida il grande genetista scopritore della Sindrome di Down
Bruno Dallapiccola, genetista di fama internazionale: «Aspettiamo a giudicare, tutti coloro che hanno forzato i tempi della scienza hanno venduto illusioni»
Il copresidente Domenico Coviello plaude agli scienziati americani che hanno "addormentato" il cromosoma 21 in eccesso. "Strada per la terapia ancora lunga"
Lodevole ricorrenza con doppia censura. Nessuno ricorda chi la scoprì e le sue denunce contro gli aborti (oggi 9 down su 10 non vedono la luce). Ecco cosa Lejeune disse al Meeting