L'Europa si tira indietro, addio quote obbligatorie. Viene affidata al buon cuore dei 28 paesi europei la distribuzione dei 40 mila migranti, attualmente in Italia e Grecia
Aspettando improbabili soluzioni politiche e rinviando i capitoli più impopolari del dramma barconi, nessuno sembra capire che «il vero pericolo, in realtà, è non occuparsi di questi problemi»
Diverse associazioni hanno scritto al presidente della Commissione Europea perché interrompa il cammino di una bozza che contiene i cavalli di battaglia gender
Settecento economisti di tutti gli schieramenti si ribellano al "modello Grecia" e chiedono a Renzi di rivoluzionare le priorità dell'Europa. Basta con i sacrifici suicidi della Merkel, serve una Bretton Woods per l'euro
Approvata la nomina con 422 voti a favore e 250 contrari. Il discorso programmatico: «La priorità adesso sono crescita e occupazione». Parla anche dell'emergenza sbarchi: «Immigrazione non è un problema solo per Italia, Cipro e Malta, ma dell'Ue»
Il premier durante l'incontro Digital Venice, che "inaugura" il semestre di presidenza: «Contrapposizione tra rigore e flessibilità è ideologica. Investire sulle persone non è un costo». Juncker: «Ok, ma non deragliamo»
A succedere a Barroso, se il Parlamento il 16 luglio confermerà questa linea, sarà l'ex premier lussemburghese, votato da 26 leader europei: contro solo Gran Bretagna e Ungheria
A margine del vertice del Pse, il premier italiano: «Il Pd ha chiesto a tutti di scommettere sulla crescita, preoccupandoci più di Ue e famiglie, e meno di burocrazia». Da stasera il vertice a Ypres, domani il Consiglio europeo