Le autorità saudite hanno festeggiato il fatto che l’ultimo pellegrinaggio alla Mecca ha provocato “solo” 1.300 morti. Un problema di visti, di organizzazione e di «accesso al paradiso»
La sfida tra India e Cina, quella tra Egitto ed Etiopia, le simpatie per la Russia degli austriaci: solo la politica può salvarci dal ritorno al passato. Rassegna ragionata dal web
Da un anno e mezzo due generali senza scrupoli si contendono il potere. Sono già 150 mila le vittime, a milioni stanno per morire di fame. La popolazione subisce crimini di guerra e anche la pulizia etnica nel nome di Allah
Il divieto per le donne di usare la voce in pubblico nell’Afghanistan dei talebani. E noi ammutoliti da un diluvio di neologismi assurdi (vedi alla voce “maranza” o “sunshine guilt”)
Il fallimento del modello svedese, l'importanza del Piano Mattei per gestire i flussi, la società inglese disgregata, lo ius scholae che con i musulmani non basta. Rassegna ragionata dal web
Intervista al vicario apostolico dell'Arabia settentrionale, Aldo Berardi: «In questa terra i fedeli sono tutti migranti, ma sono eredi dei martiri come sant'Areta. In Arabia Saudita ci sono già un milione di cattolici, non abbiamo bisogno di convertire nessuno»
Programmi, pretese e legami transnazionali del partito «anticolonialista, anti-imperialista e antisionista» Free Palestine, ammesso alle elezioni del 9 giugno in Francia e non solo
Come in Iraq e in Siria, anche in Niger i terroristi islamici invadono i villaggi e perseguitano i cristiani: «Abiurate la fede, pagate o andatevene lasciando tutto»
Appello alla distruzione dello Stato di Israele e apologia di sharia e jihad. Le parole dell’imam Brahim Baya sarebbero state gravi anche se veicolate in una moschea. L'ipocrisia di chi lamenta solo la profanazione di un “tempio laico”