I ribelli legati ad Al Qaeda hanno organizzato delle "agenzie viaggi" che accolgono le famiglie di kazaki che sentono «il dovere di aderire alla causa del jihad»
Dopo Al Qaeda e le 50 armate che si sono riunite nell'Esercito dell'islam, altre 66 abbandonano i rappresentanti dei ribelli, che il 23 novembre dovrebbero andare a trattare alla conferenza di pace Ginevra II
Filippine, Centrafrica, Mali, Nigeria, Siria. Ormai ovunque «i salafiti sono all'attacco dei cristiani». Per padre Gheddo l'Occidente deve pretendere risposte dall'islam moderato
Un guerrigliero dello Stato islamico dell'Iraq e del Levante, la più forte fazione ribelle che combatte in Siria, dichiara su internet: «Musulmani, venite qui per riportare alla luce il Califfato islamico»
Mentre miliziani legati ad Al Qaeda e ribelli islamisti si combattono nella città di Aleppo, i terroristi hanno distrutto nell'est del paese un santuario Sufi, islamici considerati eretici
Da Al Qaeda ad al Shabaab, passando per Jabhat al Nusra fino ai Talebani. L’obiettivo delle più importanti bande è ricreare lo Stato islamico. E intraprendere una guerra di conquista contro gli “infedeli”
I residenti della città siriana di Raqqa raccontano le violenze dei terroristi islamici: «Ci obbligano a convertirci, vogliono trasformare una chiesa in moschea»
Lo Stato islamico dell'Iraq e del Levante ha bruciato due chiese cattoliche a Raqqa, città trasformata a marzo in un emirato islamico dove vige la sharia
Il presidente francese annuncia la volontà di dare armi ai ribelli stando attento a non farle finire ai qaedisti. Ma proprio mentre annuncia la sua decisione, una notizia conferma che il suo proposito è impossibile