Serena Sileoni (Istituto Bruno Leoni) commenta il contenuto del decreto a tempi.it: «Ogni partito si è preso un pezzo, il testo è incomprensibile e mancano le coperture. Grosso errore ignorare le paritarie»
La cancellazione della tassa, compensata dall'aumento delle accise, favorisce chi fa pochi chilometri e i proprietari di automobili di grossa cilindrata
«È uno dei principali driver di sviluppo, ma la politica latita». Ecco cinque «azioni innovative, urgenti, possibili» ed economiche proposte dal professor Zamagni
Mentre Matteo Renzi annuncia di aver "trovato" 1,6 miliardi di euro, il Lazio ne ha già bruciati quasi sei volte tanti. Numeri e tabelle per farsi un'idea
L’Ocse considera lo Statuto la più importante norma fatta in Italia per le imprese e suggerisce al governo di attuarne i contenuti. Finora nessuno dei ministri allo Sviluppo economico lo ha fatto
Se un imprenditore non versa l’Irap finisce nei guai, giusta o sbagliata che sia l'imposta. Succede la stessa cosa per i “diritti” Lgbt? Succede la stessa cosa ai sindaci che "riconoscono" i matrimoni fra persone dello stesso in barba alla legge?
Pil in crescita, costi standard già applicati, bilanci in regola. Patrimonio pubblico messo a reddito, investimenti, sostegno alle imprese. Perché queste buone pratiche non possono essere imitate?
Difende il disegno di legge sull’omofobia («non minaccia la libertà di parola»), sfida l’Europa («siamo noi che la aiutiamo, non il contrario») e promette una rivoluzione a scuola («il 29 agosto vi stupirò»)