I dipendenti di Starbucks licenziati a distanza. I figli che parlano ai genitori tramite avatar. La modella ingabbiata nei cavi di rete. Che internet sia un’autostrada di libertà è una sfida aperta
Roberto Festa (Università di Trieste) reagisce al saggio di Adriano Fabris sull'ecologia degli ambienti digitali pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Secondo i dati raccolti da Sapien Labs, la frequenza di problemi di salute mentale aumenta con il diminuire dell’età in cui si riceve il primo telefonino connesso al web
Il governo canadese ha proposto una misura per costringere i servizi di streaming a dare priorità ai contenuti fatti in Canada. E censurare quelli sgraditi?
Siamo davvero all’alba dell’era in cui i cervelli artificiali ci ruberanno il lavoro e ci faranno innamorare? No, ripetere discorsi non significa ragionare, dicono gli esperti. E poi c’è una cosetta con cui i calcolatori non sanno fare i conti: la verità
Le istituzioni intermediarie sono le sole a poter garantire una “stabilizzazione del senso” così da evitare che «i singoli individui finiscano per ritrovarsi, nel mondo moderno, assoluti estranei»