Cosa ha portato un ragazzo a buttarsi in mare «senza pensarci un attimo» per salvare due ragazzini invece di trattenersi sulla scogliera? Nessuna intelligenza artificiale potrà mai rispondere a questa domanda. Ma noi sì
L'intervista a Schumacher, il Papa con il piumino, la canzone di Drake e The Weeknd. I falsi credibili generati dall'Ai sono trappole pericolose. Spunti per resistere, prima di regolamentare
Lo stop di OpenAi a ChatGpt in Italia è importante ma inutile. Google aggiungerà le funzioni del chatbot al motore di ricerca. L'Ai sarà sempre più «utilizzata per manipolare il discorso e confondere la realtà», dice un ex ingegnere Microsoft
Rassegna ragionata dal web su: i buoni rapporti tra Colle e Palazzo Chigi che la stampa mainstream nasconde, la differenza tra Fedriga e De Luca, una riflessione intelligente sull’intelligenza artificiale
In Italia il Garante della privacy impone lo stop a ChatGpt, Elon Musk e altri innovatori chiedono una pausa di sei mesi e una regolamentazione. Tra ragioni strumentali e preoccupazioni fondate, qualche domanda sul futuro dell'Ai
Siamo davvero all’alba dell’era in cui i cervelli artificiali ci ruberanno il lavoro e ci faranno innamorare? No, ripetere discorsi non significa ragionare, dicono gli esperti. E poi c’è una cosetta con cui i calcolatori non sanno fare i conti: la verità
Il problema non è se le macchine ci soppianteranno, ma perché alcuni sentano il bisogno di sostituire decisioni umane con scelte giustificate da procedimenti matematici più o meno raffinati
Uno strabiliante bot cui puoi chiedere di tutto, e lo scriverà al posto tuo. Ma il programma, come ha rivelato un’inchiesta del Time, ha il suo lato oscuro. Molto oscuro
Quantum, 5G, data cloud, microchip. Quanto c’è di credibile nell’intento dichiarato dall’Europa di riprendersi la «sovranità» sulle infrastrutture del futuro? Molto poco. Ma forse può bastare per strappare un accordo sulle tasse a Google, Amazon & co.