Mario Nobile, Mr “Italia digitale”, spiega da dietro le quinte come si fa a regolare l’Ai garantendo trasparenza e responsabilità senza soffocare lo sviluppo dell’innovazione più potente che ci sia
L’intervista ad Alain Finkielkraut, vivere l’università oltre le proteste, il futuro dell’intelligenza artificiale, l’America verso le elezioni. Guida al nuovo numero del mensile
Il premier che scioglie il Parlamento e la democrazia britannica, lo sganassone della figlia del Cav. a Meloni e Tajani, il clima da "fine impero" nelle nomine europee, l'uomo e l'intelligenza artificiale. Rassegna ragionata dal web
Il breve saggio di Adriano Fabris (Università di Pisa) su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, apre il dibattito su come sta cambiando il mondo grazie alle nuove scoperte tecnologiche
Il progresso tecnologico è sempre un progresso? Qual è la dignità dell'essere umano "sfruttato" dagli algoritmi? Appunti su Ai e dottrina sociale della Chiesa in attesa dell'intervento di papa Francesco al G7
Francesca Giubelli è stata creata dall'intelligenza artificiale, incarna il classico stereotipo della gnocca, ha migliaia di follower e promuove qualcosa che non può assaggiare a una festa in cui la gente sta gomito a gomito
Uno studio analizza una serie di casi inquietanti in cui i sistemi basati sull’Ai si sono messi a imbrogliare al di là o addirittura contro le istruzioni degli sviluppatori. Rischi possibili e idee per limitare i danni
Cronaca dell'incontro a Monza con Camisasca, Dellabianca, Ibarra, Mauro, Simoncini. «Il progetto europeo va rilanciato attingendo all'ideale originario»
Siamo chiamati a governare la transizione epocale imposta dall’Ai per non esserne travolti. La legge sulla partecipazione al lavoro promossa dalla Cisl e in discussione alla Camera è un buon segnale
Dalle previsioni su calcio e politica agli store futuribili di Amazon, ormai basta dire che dietro a qualcosa c'è la tecnologia della Ai per renderlo credibile. Anche se non è vero o se si tratta di idiozie da bar