L’influencer morta in diretta social mentre mangiava senza freni, il consumo compulsivo di alcol tra i giovani, il sesso libero alle Olimpiadi. Com’è facile confondere il “volere di più” con un’abbuffata
Life coaching, yoga, mindfulness e soprattutto food, rigorosamente “vegan e cruelty free”. È l’astrusa ricetta della felicità degli aspiranti wellness guru all’italiana, che ripetono dal tinello di casa il vangelo dietetico e sostenibile proclamato via social dalle star di Hollywood
Francesca Giubelli è stata creata dall'intelligenza artificiale, incarna il classico stereotipo della gnocca, ha migliaia di follower e promuove qualcosa che non può assaggiare a una festa in cui la gente sta gomito a gomito
Joanna, Chen e Caryn non perdono mai la voce, sanno innamorare, far girare il mercato, farsi pubblicità. Ma sanno anche ingannare follower, colleghi e famiglie. Perché riconoscere un avatar è sempre più difficile
Il rapper registra un sito web sulle elezioni, media e politici si lanciano in speculazioni sul suo futuro. Il punto non è cosa farà l'influencer-cantante, ma cosa è diventata la politica
Come può reggere una democrazia se la politica si perde dietro ai temi che fanno tendenza e acchiappano like, mentre le cose che contano si decidono dietro le quinte dello show?
Basta predicozzi, ci basta il virus: che noia la tosse d’autore e gli isolamenti da design. Dopo la crociata #iorestoacasa, vangeli e atti degli apostoli della quarantena, liberateci dalla fase “convertiti e credi al vaccino”
«Oggi è molto facile che un messaggio pubblicitario forte sfugga di mano. Basta una minima svista per finire affondati da quegli stessi mezzi così promettenti» dice l'esperto in comunicazione e marketing Michele Boroni