Ha preso a circolare una lettera di don Giussani datata “Santa Pasqua 1977”. Una lettera accorata per indicare agli amici ciellini come resistere in quella ventura ostile. Così simile all'odierna
«Perché mi chiudono a chiave la sera quando torno a casa?». La vicenda del piccolo di Sollicciano fa riemergere un problema poco conosciuto. Intervista a Riccardo Arena (Radio Carcere)
Bernardini (radicali): il no della Camera alle misure di clemenza è «una nuova pagina buia nella storia della nostra degradata democrazia. Non a caso l'Europa ci ha bocciato di nuovo»
Le nuove norme escludono sconti di pena per mafiosi e terroristi, impongono il braccialetto per i domiciliari, accelerano le procedure di identificazione dei clandestini
Una norma del decreto carceri al voto oggi prevede che per ogni semestre di "buona condotta" tutti i detenuti abbiano uno sconto di pena di 75 giorni. Cosa ne pensano l'Anm, il procuratore aggiunto Ardita e il capo del Dap
Stasera si vota la fiducia sul decreto che introdurrebbe l'uso dei braccialetti. Pansa: «In uso 90 braccialetti su duemila, costano 3 milioni l'anno. Colpa di un accordo illegittimo con Telecom»
Il primo presidente di Cassazione sullo stato della giustizia: «Basta a scontri toghe e politiche, ma i magistrati facciano autocritica su ciò che non funziona nel Csm e nell'Anm»
Il Guardasigilli e il (cattivo) stato di salute del sistema giudiziario: «Aumentata litigiosità e carico di lavoro negli uffici». Sulle carceri: «Amnistia e indulto sarebbero provvedimenti efficaci sul medio-lungo periodo»
«l Parlamento è libero di fare le scelte. Il mio messaggio non è un prendere o lasciare ma è un modo per richiamare l'attenzione su un problema drammatico e su un dovere ineludibile»