indignados

Massimo Giardina
17 Ottobre 2011
Marco Pannella sabato a Roma è stato cacciato dal corteo a suon di insulti e sputi. Il radicale Strik Lievers commenta preoccupato a Radio Tempi: «L'oltraggio a Marco Pannella suscita un allarme profondo su quanto sta succedendo in questa società, soprattutto per quanto riguarda la cosiddetta ala non violenta»
Tempi.it Placeholder
Redazione
16 Ottobre 2011
In Italia a Roma arriveranno decine di migliaia di persone. Sono già partiti cortei di protesta in Nuova Zelanda e Corea del Sud. Anche negli Stati Uniti, tre persone sono state fermate nella città di Denver, altri 10 a Seattle, Washington e San Diego. Tensioni anche a New York. Sono oltre 900 le proteste in 80 paesi
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
14 Ottobre 2011
Domani gli Indignados di settanta capitali mondiali, compresa Roma, scenderanno in piazza. Ma secondo il giornalista Stefano Filippi, intervistato da Radio Tempi, i contestatori italiani sono molto diversi da quelli americani e spagnoli: «che fanno sit-in di protesta e vengono arrestati. I nostri invece pensano ad andare all’assalto delle sedi di Bankitalia e creare disordine sociale»
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
03 Ottobre 2011
Mattia Ferraresi, inviato del Foglio a New York e collaboratore di Tempi, spiega a Tempi.it chi sono gli indignados arrestati dalla polizia, perché in Italia li si sta giudicando in modo errato e perché i 700 arresti non sono per nulla casuali
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
13 Giugno 2011
Non si sa dove finirà il movimento degli "Indignados", che hanno abbandonato Puerta del Sol. Intanto, vecchi nostalgici esaltano le rivolte giovanili scrivendo libri: "Indignatevi" di Stephane Hessel (94 anni), "Ribellarsi è giusto" di Massimo Ottolenghi (96), "Ribelliamoci. L’alternativa va ricostruita" di Luciana Castellina (82) e "Indignarsi non basta" di Pietro Ingrao (96)
Tempi.it Placeholder