In via Jommelli a Milano, la Caritas ospita alcuni papà separati in situazioni di indigenza. Il proprietario dell'immobile è una parrocchia che paga la tassa: «A rimetterci saranno le associazioni»
Visita ai Carmelitani scalzi che a Milano gestiscono una mensa per i poveri: «Nemmeno il commercialista sa dirci se il mercatino di autofinanziamento rientra tra le attività commerciali»
«Il nostro codice civile riconosce solo Stato e mercato», ci spiega il fondatore della rivista. «Chi butta il dibattito sulle esenzioni alla Chiesa è ideologico». E i sindacati? «La loro voce è assente».
Sì al regolamento del governo finalizzato all'applicazione dell'Imu sugli immobili degli enti non commerciali, dunque anche sulle proprietà della Chiesa, destinate però ad usi commerciali
L'Unione europea guarda le esenzioni Imu per la Chiesa e enti no profit paventando sanzioni pesanti (1,2 miliardi). Ma vanno sciolti dei nodi. Un monastero vuoto, senza funzioni religiose e attività commerciali, deve pagare?
Intervista a Marco Masi, presidente della Cdo opere educative. «L’attività scolastica di una scuola paritaria senza scopo di lucro deve essere considerata come non commerciale anche ai fini fiscali»
Intervista a Giuseppe Bortolussi, direttore della Cgia di Mestre: «Monti ha problemi legati al fatto che è un tecnico. Lui è un bravo chirurgo ma in questo momento il malato è in carenza di ossigeno».
Il Consiglio di Stato ha bocciato il decreto del ministero dell'Economia e Finanze per l'applicazione dell'Imu sugli enti non commerciali, e quindi anche sulla Chiesa.
Anticipiamo alcuni stralci dell'ampia intervista al cardinale Angelo Bagnasco e che apparirà su Tempi, in edicola da domani. Famiglia, scuola, lavoro, ma anche giudizi sul governo Monti, i partiti e gli attacchi alla Chiesa, Ici e Imu.
Rodolfo Masto (Istituto Ciechi di Milano): «La tassa sulla casa peserà sul no-profit per almeno 30 milioni di euro. Ha ragione l'assessore Tabacci, bisogna organizzare un referendum per conoscere l'opinione dei cittadini sulla questione».