il più grande spettacolo dopo il weekend

Paola D'Antuono
16 Dicembre 2011
«Sto vivendo un sogno». Esordisce così Mimmo Foresta, imitatore campano visto ne Il più grande spettacolo dopo il weekend, che a Radio Tempi ha raccontato i suoi inizi e la scoperta casuale di Fiorello: «Mi ha visto in un programma tv e mi ha contattato, da quel momento la mia vita è cambiata»
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
09 Dicembre 2011
Federico Taddia racconta a Tempi.it come si costruisce uno show come Il più grande spettacolo dopo il weekend: «Siamo un gruppo molto affiatato di colleghi, ma soprattutto di amici. Quello che si vede sullo schermo è una leggerezza reale, che traspare anche nelle prove. Rosario è un vulcano, quando hai l'idea giusta gli si illuminano gli occhi»
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
07 Dicembre 2011
Il più grande spettacolo dopo il weekend chiude i battenti con un ascolto record: 14 milioni di telespettatori. Fiorello è il Re Mida della Rai, ma l'esperto di tv Giorgio Simonelli lancia un monito all'azienda di viale Mazzini: «La Rai dovrà far tesoro di questa lezione, recuperando la propria tradizione e smettendola di andare a caccia di format esteri»
Tempi.it Placeholder
Paola D'Antuono
16 Novembre 2011
Il nuovo programma di Fiorello ha esordito con successo ieri sera su Rai Uno. Tra il pubblico in prima fila Antonio Verro, membro del Cda Rai, che ai microfoni di Radio Tempi ha espresso tutta la sua soddisfazione per il risultato e ha svelato: «Per quanto mi riguarda punterei su una collaborazione organica e strutturale con Fiorello, per questo spero che le puntate aumentino»
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
16 Novembre 2011
Guido Clericetti, autore televisivo che ha lanciato sulla scena Cochi e Renato, Paolo Villaggio e Montesano, dice a Tempi.it: «Il genere al quale si rifà Fiorello, andando molto indietro nel tempo, è lo show del cantante italo-americano Perry Como, negli anni ’50. Però durava un’ora, questo due ore e mezzo. Troppo»
Tempi.it Placeholder