idv
La fotogallery che mostra i Consiglieri comunali di Bologna, di tutti gli schieramenti politici, fare assieme la Colletta alimentare. Scrive Valentina Castaldini (Pdl): "Cosa unisce, per una giornata, tutti insieme, consiglieri comunali Pdl, Lega, Idv, Sel e Pd? Un bisogno, probabilmente: quello di aiutare gli altri. E ti ritrovi a chiederti: ma siamo poi così diversi?"

Un terzo del Consiglio comunale raccoglierà i sacchetti a Bologna. Turni bipartisan, ci sarà anche il sindaco. Monti (Idv): «Quando si parla di sussidiarietà si intendono anche giornate come questa». Scarani (Lega): «Per una volta lasciamo da parte l'ideologia». Critelli (Pd). «Sono curioso di agire da volontario e ho chiesto di poter fare un turno doppio»

Bersani: «Grande coalizione», Prodi: «Un governo tecnico è una sconfitta per la politica», Veltroni: «Urne ora? Follia», Di Pietro: «No a Monti». Sacconi: «No alla guida di un tecnocrate», Formigoni: «Mario Monti? Linea imposta dai fatti», Meloni: «No a governi tecnici», Lupi: «Meglio un governo di unità nazionale»

Mario Monti è stato nominato senatore a vita da Giorgio Napolitano. Sembra il primo passo verso un governo tecnico cui prenderebbero parte Pdl, Pd e Udc. All'opposizione Lega e Idv. «Non possiamo dividerci adesso» avrebbe detto il premier a Bossi. «Mandiamo tutto all'aria per un governo insieme al Pd?», la risposta del Senatùr. Oggi andranno avanti le discussioni tra Pdl e Lega

Giornalisti e politici giustificano l'intervento di Antonio Ingroia alla manifestazione del Partito dei comunisti italiani. Per loro, infatti, il magistrato ha presenziato all'incontro con il solo obiettivo di difendere la Costituzione. Ma siamo certi che sia così? O, più probabilmente, Ingroia si sta preparando alle elezioni che potrebbero avere luogo tra breve?

«Sta per arrivare la violenza del Paese reale. E i mandanti siete voi». Il leader dell'Idv ci prova sempre a buttare giù il governo. Ma come ci fu un popolo pronto a contrastare l'extraparlamentarismo violento negli anni Settanta, così c'è e ci sarà, davanti alla demagogìa antidemocratica, una resistenza di popolo
