La Cina lo considera un criminale, ma a Hong Kong ha sempre lavorato per promuovere la dignità dell'uomo e la libertà religiosa. Se dopo l'arresto e il rilascio «sta bene ed è tranquillo» è grazie alla sua grande fede
L'ex arcivescovo di Hong Kong, 90 anni, è accusato di «collusione con forze straniere» in base alla legge sulla sicurezza nazionale. Da chi lo conosce in città filtra sgomento: «Siamo stupiti e addolorati»
Il dissidente, che partecipò nel 2019 all'incontro di Tempi a Milano, è nella lista insieme ad altri quattro dissidenti della città. Il premio sarebbe un riconoscimento alla lotta di un intero popolo per la libertà e la democrazia
Il regime cinese imbandisce una triste parodia della democrazia: il nome di John Lee, unico candidato, è stato annunciato ancora prima che si candidasse. Non ha un programma e l'ufficio che l'ha dichiarato idoneo fino al giorno prima del voto era presieduto da lui
Il Covid, Hong Kong, la pulizia etnica, le connivenze dell’Occidente. Intervista all’artista che mette in mostra tutto ciò che il regime comunista di Pechino cerca di nascondere
Ospedali al collasso, pazienti ricoverati all'aperto, restrizioni severe. Le ragioni della crisi di Hong Kong sono politiche e non sanitarie: il governo vorrebbe cambiare, ma deve obbedire alla Cina
È stata prolungata fino a domenica l'esibizione dell'artista, definito il Banksy cinese, al Museo di Santa Giulia a Brescia: "La Cina (non) è vicina". Un appuntamento imperdibile per chi vuole capire che cosa è davvero il regime comunista
Costretta a pensare ai prossimi anni di vita senza mio marito Lee Cheuk-yan, ringrazio Dio per la compagnia che lo tiene a galla nel carcere di Hong Kong. E che ci fa essere davvero liberi
Il governo smantella un altro organo di informazione pro democrazia a Hong Kong. Ma per l'isola finita sotto il tallone di Pechino tutto l'anno è stato all'insegna della repressione
Alle elezioni di domenica, dove potevano candidarsi solo «patrioti» (cioè uomini del regime), hanno ovviamente vinto i partiti pro establishment. Ma si è recato alle urne solo il 30% degli aventi diritto. Nel 2019 aveva votato il 71%