Per colpa di una «rumorosa minoranza» di fanatici il prestigioso ateneo ha interrotto la sua ricerca nel più promettente dei campi per la lotta al riscaldamento globale, la geoingegneria
Autoritarismo linguistico, dogmi secolari e woke, un’opposizione sedicente “rivoluzionaria” del tutto fasulla. «Così il potere cresce un ceto intellettuale acquiescente e conformista», spiega Carlo Lottieri. Ma liberare il palazzo delle idee è possibile
La Corporation che gestisce l'Università americana salva Claudine Gay, che contestualizzava le proteste pro Hamas nel suo campus ed è accusata di plagio accademico. Stare dalla "parte giusta" conta più delle regole
L’imbarazzante autoreferenzialità del presidente francese su Hamas e antisemitismo, i pezzi di Stato che gli si rivoltano contro, l’ottima idea di Draghi a Bruxelles rovinata dalla solita presunzione. Rassegna ragionata dal web
Proteste di studenti e professori contro la presenza di Brett Kavanaugh alla Harvard Law School. La partigianeria anti-Trump oltre la soglia del ridicolo
Lo squilibrio fra la libertà di fare il bene e di fare il male, il giuridismo che assicura la mediocrità, lo slogan menzognero «tutti hanno il diritto di sapere tutto» della stampa. A dieci anni dalla morte, la lezione che Solženicyn diede ad Harvard
La scoperta mette in crisi il criterio di accertamento della morte. Un dato che andrebbe tenuto in considerazione in questi giorni in cui si discute di Dat
Dopo tre anni Karen King, docente a Harvard, ha riconosciuto di avere preso una cantonata. Il falso è stato probabilmente scritto nel 2000 su un papiro antico
Due scritti del grande scrittore russo su verità e menzogna. E sulla codardia di quelli che di fronte al potere «incurvano la schiena», aspettando di «vedere come va»