Il compito delle famiglie, degli insegnanti e dello Stato. L'autonomia. La parità. Il gender. L'individualismo. L'Europa e le elezioni. Intervista al presidente della Cei
Charles Glenn, esperto mondiale di sistemi educativi: «Per arginare lo Stato serve un modello come le charter school statunitensi. I cattolici? Prima di combattere la secolarizzazione dovrebbero riflettere su cosa insegnano»
Il 10 maggio cattolici e laici insieme a Roma per liberare l'Italia dal monopolio statale (fascista) dell'educazione. Insegnanti e genitori sanno spendere le risorse pubbliche meglio dell'apparato. Vedi il caso paritarie
Istituti autonomi nella gestione delle risorse umane e dell’offerta formativa, ma pagate dal paese. È questa la proposta dell’economista Andrea Ichino, perché «bisogna far funzionare bene le scuole pubbliche»
Intervista a Andrea Ichino, autore di un ebook che propone ipotesi concrete per cambiare il mondo dell'istruzione. Proposte precise, non da talk show, che attendono solo interlocutori coraggiosi
Più libertà e autonomia nella scelta dell'offerta formativa e nel reclutamento dei docenti che dovranno poter essere selezionati senza vincoli di sorta. La sorprendente proposta di Ichino e Tabellini