Trattare non significa rinunciare a dignità e libertà, ma difenderle con altri mezzi. E qui l’alleanza atlantica e la sua ricchezza potrebbero dimostrare maggiore efficacia
Gli Stati Uniti continuano a essere il paese che spende di più per la difesa, ma Cina e arabi stanno crescendo. Italia dodicesima, Russia in crescita ma in difficoltà. I numeri del "Military Balance 2024" dell'Iiss
Evitare facili irenismi, recuperare il tempo perduto e farsi trovare pronti sarà decisivo, perché vale sempre la pena ricordare che per fare la pace bisogna essere in due, ma per la guerra ne basta uno
Russi o ucraini poco importa: per l'Isis sono tutti «crociati cristiani» da punire. La visione "escatologica" degli islamisti e la strage alla Crocus City Hall superano le logiche del conflitto
Il presidente francese evoca l’intervento di truppe del suo paese a fianco dell’esercito di Kiev e allo stesso tempo offre collaborazione a Mosca in funzione antijihadista. Un'interpretazione
La rete diplomatica francese, un tempo seconda solo agli Usa, perde influenza nel mondo. E su guerra ucraina, Africa e Unione europea l'Eliseo continua a prendere schiaffi. A differenza dell'Italia di Meloni
Ora l'Azerbaigian pretende otto villaggi armeni, senza offrire in cambio i territori di Erevan che occupa illegalmente. Pashinyan ammette: «Se non cediamo, ci invadono». La comunità internazionale non ha niente da dire?
Intervista a Tamilla Imanova, avvocato e membro di Memorial: «Ci sono stati brogli alle elezioni, ma è vero che in tanti sostengono Putin in Russia. Oggi chiunque si esprima contro la guerra è considerato un criminale sovversivo. Non c'è più giustizia»
L’opportunità, in tempo di guerra, di ragionare sulle vie per arrivare al cessate il fuoco, e a chi spetta deporre per primo le armi. Tanto tra Mosca e Kiev quanto a Gaza. Rassegna ragionata dal web
Il leader del Senato americano che con il sostegno di Biden invoca nuove elezioni in Israele mentre infuria la guerra, Macron che usa il conflitto in Ucraina per sconfiggere al voto Marine Le Pen, Borrell che fa pericolosa demagogia. Rassegna ragionata dal web