Le mosse destabilizzatrici del presidente francese su Israele e Ucraina creano sbandamenti in Europa e nella Nato. E sul fronte interno sembra non azzeccarne più una. Rassegna ragionata dal web
Mentre l'esercito russo si avvicina a Chasiv Yar, i generali ucraini temono il «crollo» del fronte. Né la Nato, né i migliori alleati dell'Ucraina, come la Lituania, vogliono inviare l'esercito. E Zelensky chiama in guerra i ragazzi di 25 anni
Dall'Ucraina al Libano, dal Mar Rosso a Gaza i pezzi della "guerra mondiale" si avvicinano fino quasi a ricongiungersi. È a Teheran e Beirut che bisogna guardare
Nessuno vuole una resa, ma è chiaro che ormai il conflitto è in stallo. Serve mobilitarsi per trovare una via non militare per ottenere una “pace giusta”
L'era prebellica in cui è entrata l'Europa, il pericoloso cul-de-sac in cui si è cacciata la Russia, i rischi per Taiwan, la necessità di un allineamento atlantista e di una vera leadership da parte di Washington. Rassegna ragionata dal web
La sterzata del Pd testimoniata dall’idea di candidare Ilaria Salis, le alleanze con i fan dei vari regimi, il problema dell’atlantismo. Rassegna ragionata dal web
Lo squilibrio di forze tra Russia e Ucraina è «drammatico». Mentre Putin può continuamente arruolare soldati, così non può fare Zelensky. Intanto l'Europa si riarma
Trattare non significa rinunciare a dignità e libertà, ma difenderle con altri mezzi. E qui l’alleanza atlantica e la sua ricchezza potrebbero dimostrare maggiore efficacia
Gli Stati Uniti continuano a essere il paese che spende di più per la difesa, ma Cina e arabi stanno crescendo. Italia dodicesima, Russia in crescita ma in difficoltà. I numeri del "Military Balance 2024" dell'Iiss
Evitare facili irenismi, recuperare il tempo perduto e farsi trovare pronti sarà decisivo, perché vale sempre la pena ricordare che per fare la pace bisogna essere in due, ma per la guerra ne basta uno