La legalizzazione dell’eutanasia priva lo Stato del suo carattere di attore rassicurante, credibile, razionale, prevedibile. Proprio ciò su cui si basa il principio della deterrenza
Sergio Romano, ambasciatore a Mosca ai tempi della perestrojka, racconta a Tempi chi era Gorbaciov, «un uomo generoso, ma incapace di calcolare gli effetti delle misure che stava prendendo. La fine dell'Urss, però, fu più colpa di Eltsin»
Interessante commento dello Spectator sulla "seconda Guerra fredda" tra l'Occidente e la Cina. E sul fatto che «la perderemo se continueremo a copiare Pechino» (vedi alla voce emergenza Covid)
Ecco cosa c’è dietro la decisione di Trump di uscire dal trattato sul nucleare con la Russia. E perché adesso l’atomica la vogliono tutti. Perfino la Germania. Tanto meglio se in formato “mini”
Recensione del libro di Flavio Babini, avvincente romanzo sulla Guerra fredda scritto da un colonnello dell’aviazione militare con oltre 2 mila ore di volo sul caccia bombardiere ricognitore G 91 Y
Storia del tenente colonnello sovietico che nel 1983 capì che non era in corso un attacco Usa, ed evitò la guerra. «Ero l’uomo giusto al posto giusto al momento giusto»
Lo scrittore russo di origini ucraine Fédorovski, considerato l'ispiratore della Perestrojka: «Kiev ha bisogno di 35 miliardi, come pagherà l'Europa senza Mosca?»