Per Ucraina e Terra Santa la pace sembra lontana; libertà, verità e sacrificio vengono dimenticate per affrontare le difficoltà esistenziali dei giovani. «Attacchiamoci a chi dimostra di essere esperto con la propria testimonianza di vita»
Dagli idealisti della Seconda Intifada ai pro Pal occidentali che lo accusano di essere un "traditore" per i suoi sforzi di cooperare invece di combattere nella Striscia. «Non hanno mai seppellito qualcuno», scrive Ahmed Fouad Alkhatib
Il conflitto che continua e i troppi fronti aperti segnano sempre più pesantemente la salute mentale di migliaia di militari. Le incertezze della politica peggiorano la situazione. «Non eravamo preparati ad affrontare il 7 ottobre»
La palestinese di 23 anni è stata portata via da 15 soldati e rinchiusa in detenzione amministrativa senza sapere perché. La Chiesa protesta. «Potete immaginarvi quanto siano vulnerabili le nostre vite sotto una simile occupazione?»
Vari atenei sono stati occupati da forze di sinistra. Il comunicato del Clds: «Questo non ha nulla a che fare con la libertà o con la solidarietà alla guerra»
Bisogna contrastare, con la forza dei dati, il catastrofismo imperante: il mondo non è spacciato. Anzi. Una conferenza internazionale a Londra per guardare al futuro con speranza
Di fronte alla prospettiva di una apocalisse militare, l’alternativa ultima è tra l’avvento di un potere assoluto in grado di distruggere tutti gli altri e la cultura della vita che può venire solo dalla fede. La “filosofia della guerra” secondo Henri Hude
Anche oggi dobbiamo scegliere tra Gesù e Barabba, tra una pace come assenza di guerra e una che passa dalla croce. L'eccezionale testimonianza a Rimini del patriarca Pizzaballa, del cardinale Nzapalainga e dell'arcivescovo di Mosca, Pezzi