Perché il tentativo di sottrarre in via generalizzata e preventiva alcuni luoghi pubblici allo svolgimento di riunioni va osservato con il dovuto scetticismo e con una certa preoccupazione
Nei portuali abbiamo visto uomini che si espongono per i colleghi, che proteggevano gli altri civili dalle cariche della polizia, che piangevano per la durezza del governo. Abbiamo visto uomini liberi
Il primate della Chiesa d'Olanda ha parlato di obbligo vaccinale, bene comune, libertà e responsabilità. Di fronte al Covid l'iper-individualismo contemporaneo non regge
Un sondaggio di Alessandra Ghisleri rivela un'Italia ancora impaurita e in parte dubbiosa su vaccini e misure di contenimento. Urlare al complottismo fascista non basta
La sinistra ha trovato un tema – il solito, vecchio, noioso tema che ha usato prima con la Dc, poi con Berlusconi, poi con Salvini, oggi con Meloni – per colpire l'avversario
«Guai a chiudere in zona rossa o arancione», dice Sepiacci (Aninsei Confindustria). Che sui 60 milioni "bloccati" per le paritarie chiede: «A che serve un ministro per cui la scuola “ha da passà 'a nuttata”?»
Milano, primo giorno di scuola, due quindicenni e una dodicenne si buttano dalla finestra. Si parla di coincidenza, sfide estreme online, stress da pandemia. Ma nulla ci mette tranquilli: se proteggiamo i figli, perché non riusciamo a salvarli?
L’efficacia dei sieri in uso è oltre il 90 per cento sia contro l’ospedalizzazione sia contro la morte. Effetti collaterali? Il rischio zero non esiste, ma la malattia fa danni ben più gravi