grecia

Leone Grotti
30 Gennaio 2012
Il Financial Times ha rivelato nei giorni scorsi che la Germania avrebbe proposto di affidare la gestione delle politiche di bilancio greche a un commissario europeo. Il docente di Storia economica Giulio Sapelli commenta a tempi.it: «È inammissibile che la proposta venga fatta con un'indicazione arrogante da un paese che si è ricostruito grazie agli aiuti europei».
Tempi.it Placeholder
Redazione
26 Gennaio 2012
Il direttore del Dipartimento degli affari di bilancio dell'Fmi, Carlo Cottarelli, ha detto che «l'Italia non ce la può fare da sola». Poi la frase è stata smentita. Bene «la forte correzione dei conti» fatta dal governo, «ma ora servono le riforme strutturali». Si prospetta un'Europa a due monete. Una forte (Francia e Germania) e una debole (Spagna, Grecia, Portogallo e Italia).
Tempi.it Placeholder
Daniele Ciacci
17 Gennaio 2012
Entro questa data scade un bond da 14,4 miliardi di euro. Per sopravvivere la Grecia deve sperare di ricevere un'ulteriore tranche di aiuti da parte dell'Europa che però pone condizioni precise e difficilmente attuabili. Nei prossimi giorni banche, privati e governo greco dovranno trovare un accordo tra di loro e poi con i delegati dell'Unione Europea. Altrimenti sarà default
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
09 Gennaio 2012
Intervista all'economista Giacomo Vaciago sui risultati positivi della Germania. «Mi stupisco di chi si stupisce, loro hanno fatto sacrifici per dieci anni mentre noi sperperavamo i nostri soldi. È chiaro che ora siano arrabbiati con noi». Il sistema sindacale, le imprese, la filiera produttiva. Ecco perché l'Italia deve imparare dai tedeschi a elaborare strategie di lungo corso.
Tempi.it Placeholder
Chiara Sirianni
05 Gennaio 2012
Obama sfiderà i repubblicani a novembre, Sarkozy dovrà vedersela con Holland in Francia, Putin dovrà solo confrontarsi con la piazza che protesta, la Cina cercherà di appoggiare i migliori candidati a Hong Kong e Taiwan, il Messico preoccupa gli Stati Uniti, in Venezuela l'unico nemico di Chavez è il tumore
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
04 Novembre 2011
Intervista al professore e scenarista Carlo Pelanda che spiega tutti i limiti della Bce e della moneta europea, non risparmiando nemmeno il nostro superministro: «Sta reagendo in modo inappropriato ai problemi attuali perché ha una posizione ideologica»
Tempi.it Placeholder
Roberto Regina
25 Ottobre 2011
Pdl e Lega si scontrano sul delicato tema delle pensioni. Secondo il direttore di Italia Oggi, Pierluigi Magnaschi, la "questione italiana" è più complessa: «Il nostro paese ha bisogno di incrementare lo sviluppo e la querelle sull’età pensionabile è un segnale indicatore, un simbolo dell'emergenza in cui ci troviamo»
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
28 Settembre 2011
Il Premio Nobel per l'economia 2008 Paul Krugman spiega perché l'attuale politica deflazionistica della Bce combinata con l'austerità delle manovre finanziarie richieste ai paesi membri dell'Eurozona crea le condizioni di una depressione economica permanente. Mentre Italia e Spagna potrebbero farcela, se solo si cambiasse politica
Tempi.it Placeholder