globalizzazione

Rodolfo Casadei
20 Aprile 2020
Una volta tanto l’insopportabile provincialismo con cui i politici italiani battezzano con nomi ed espressioni anglofone atti politici nazionali risulta provvidenziale. Per definire la sospensione della maggior parte delle attività economiche e dei servizi pubblici, insieme alle fortissime limitazioni ai movimenti delle persone fuori dalle loro abitazioni, il premier Conte ha lanciato l’espressione “lockdown”, che […]
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
15 Marzo 2019
Gli accordi strategici con la Cina – che quasi tutti i paesi europei hanno sottoscritto, e rispetto ai quali dunque l’Italia arriva buon’ultima – non possono mai essere esclusivamente economici, ma sono sempre necessariamente politici. Questo perché la Cina non è un paese qualsiasi, bensì è quello che sfida l’egemonia degli Stati Uniti nel mondo. […]
Tempi.it Placeholder
Francesco Botturi
19 Ottobre 2017
Tecnocrazia. Globalizzazione. Nichilismo. Come può la Chiesa essere ancora protagonista del “cambiamento d’epoca” senza limitarsi a contrapporsi alla modernità o a disciogliersi in essa? Ipotesi per un lavoro
Abitare il proprio tempo
Pier Giacomo Ghirardini
21 Agosto 2017
Da quando il demone della guerra è tornato ad essere il padre di tutte le cose, all’umanità manca solo la credenza adatta per realizzare la possibilità dell’autodistruzione. La profezia di René Girard
La formula dell’Apocalisse
Gennaro Sangiuliano
28 Giugno 2017
Come restituire una voce all’“individuo comunitario” nell’epoca della globalizzazione livellatrice di tutte le identità? Chiedere a Heidegger e Prezzolini
La fatica di dirsi conservatori