Galimberti accusa il cristianesimo di essere la causa del patriarcato. Conosco donne africane che hanno capito molto meglio di lui che è vero tutto il contrario
Le marce contro la violenza sulle donne in Italia che “perdonano” Hamas e Iran, la lezione di Ratzinger (anche ai non credenti) sul rapporto tra i sessi, il Pnrr meloniano approvato in Europa. Rassegna ragionata dal web
Giulia Cecchettin e le scuse di Celentano, Mannoia, Renga, Pelù, Elodie. Così la la disperazione è resa commercio e vendita del proprio ego. È il postal market dei buoni sentimenti
Il livello del dibattito sul caso Cecchettin è infimo. Il filosofo Galimberti ha detto che la responsabilità è di Gesù che parlava solo del suo rapporto col Padre
Le fissazioni delle transfemministǝ, le lacrime da coccodrillo dei giornali, la confusione tra questione maschile e patriarcato. Tanto rumore per non riprendere in mano esistenze oggi abbandonate a corsi, parole d'ordine o influencer allupati
Il caso Ceccettin e Indi Gregory: è solo un'educazione e una coscienza matura di sé che ci rende capaci di rispettare l’altro. Altrimenti tutto è possesso e violenza
Insegnando a "trattarsi con rispetto" a lezione non avremo più casi Cecchettin? La soluzione non è trasformare i prof. in "esperti" dell'emergenza mediatica del momento
C'è più saggezza, umanità e carità in una posizione adulta consapevole che non in tutti i bla bla bla sul patriarcato di cui sono piene le pagine dei giornali.