Un bel capolavoro di ingegneria ideologica: un pretesto montato sopra una balla per coprire un proprio pregiudizio. Ripasso prima dell'incontro di domani in Regione Lombardia
Questo è il momento in cui l’uomo geme nella nostalgia di riavere la propria vera casa e di ripercorrere e di ritrovare fino in fondo il suo vero e proprio Natale: il Natale di Cristo.
«Il portinaio aveva due figli, uno era Peppino e sarebbe diventato mio amico. Gesù quel Natale portò i doni come sempre: com’è naturale a me portò molto più che a lui»
«Come un poco di raggio si fu messo/ nel doloroso carcere, e io scorsi/ per quattro visi il mio aspetto stesso,/ ambo le man per lo dolor mi morsi» (Inferno, canto XXXIII) I figli sono di chi se li merita – dicevano alla radio, citando un qualche saggio che ora non ricordo. Sarebbe bello se […]
«Arte, letteratura, spettacolo, linguaggio, sessualità tutto è filtrato, portato all’osso, giudicato nel senso più forte e più vero del termine». L'introduzione al libro "Tra i banchi di scuola" di Giovanni Fighera
Poeta, drammaturgo, romanziere e pittore milanese, personaggio sempre scomodo e difficilmente classificabile. Ripassiamo insieme un grande autore cattolico in vista dell'esame di stato
Dal "Senso religioso" alla "fraternità sacramentale", così il fondatore di Cl sfidava tutti a scoprire che «la Chiesa è l’umanità vissuta come umanità di Cristo». L'intervento del cardinale Ouellet alla presentazione della biografia
I media hanno letto l'intervista di papa Francesco a Civiltà Cattolica come una sconfessione dei principi non negoziabili. Chi è cresciuto alla scuola di don Giussani sa che non è così