La morte di Stato della ventitreenne belga è il segno più eloquente di come a trionfare oggi sia l'odio per il corpo, da eliminare se in conflitto con la psiche
L’afasia dei credenti nella vita pubblica può essere superata soltanto da un rinnovato rapporto tra fede e cultura. L’agenda “Ditelo sui tetti” è nata proprio per questo scopo
«Gorbaciov decise di rinunciare alla violenza: non fece la rivoluzione, la permise. Anche incontrando papa Wojtyla». Intervista a Luigi Geninazzi, storico inviato di "Avvenire" in Unione Sovietica
Al Meeting pregò per «la civiltà dell’amore» e a San Marino riaffermò la necessità di combattere per la difesa della famiglia e della vita, senza se e senza ma
Uno medico, l'altro sacerdote ci hanno lasciato in questi giorni. Colpiti dall'incontro con don Giussani, hanno dedicato la vita a qualcosa di più grande della vita stessa
Parlate di dramma, di male minore, di scelta per la salute, di rimedio a situazioni invivibili, ma non parlate di “diritto” mentre negate quello più elementare senza il quale vien giù l’intero castello
Nel suo nuovo libro il teologo rilegge i grandi testi della tradizione cristiana e critica le proposte di riforma del sacerdozio e la tentazione di troppi preti di piacere al mondo
Ricordate? Nell’estate 2016 nell’elegante lido toscano scoppiò una rivolta per 50 migranti. Oggi al confine fra Ucraina e Polonia ne passano 5.000 mila al giorno