Un po’ d’ordine nell’ennesima caotica riproposizione di una vecchia disputa che riemerge a ogni vigilia di voto. E che è stata già risolta dagli ultimi tre papi
Già Pasolini, nel 1973, riteneva banali le polemiche sull’antifascismo. Servono solo a una pletora di presunti “pensatori” per mantenere le loro rendite e le loro posizioni
Giovedì gli eurodeputati votano per inserire l'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell'Ue. Una scelta scellerata, come ribadito dalla Dichiarazione "Dignitas infinita", pubblicata ieri dalla Chiesa
Le ragioni intime della “società aperta” nel pensiero di un grande intellettuale che seppe coniugare cristianesimo e liberalismo. Intervista al professor Flavio Felice
Il presidente Duda insignisce della Croce di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica il sacerdote forlivese scomparso nel 1991. Ciellino, amico di Giovani Paolo II, spese la vita per raccontare e sostenere le popolazioni dell'Est Europa
"Due popoli, due Stati", al momento, è impossibile. Gli accordi di Oslo sono solo un ricordo. Sono piccoli ma potenti i segni di una "speranza contro ogni speranza"
Tenere viva la dimensione politica e iniziare a esercitare un giudizio vero e condiviso è ancora più importante oggi, soprattutto nelle questioni di maggior conflitto