Dopo la rivedibile campagna sull'allarme fascismo, come ai tempi del Cav. i media italiani rilanciano due articoli di FT e Guardian per dire che i giornali internazionali sono contro Fdi. Falso, oltre che irrilevante
La pallavolista Rachel Richardson dice di essere stata insultata dai tifosi durante un match universitario perché nera, e diventa un caso in America. La storia però è falsa, e dice molto su come lavorano i media
A corto di feticci qualificati (perfino Clinton e Sanna Marin non contestano Meloni), sinistra e giornali progressisti puntano sull'opinionismo un tanto al chilo. Dalle pulci sugli esperti di Russia e pandemia alle analisi di Ferragni, Marracash e compagnia cantante
Sarà consegnato a Caorle alla fine della tre giorni di incontri il prossimo 17 luglio. La giornalista del Corriere e il vaticanista del Foglio premiati per la libertà che hanno di "chiamare le cose con il loro nome"
Zac Kriegman, responsabile dati e statistiche della famosa agenzia, ha scoperto che i numeri smentivano la tesi dei neri uccisi più dei bianchi dalla polizia. È stato censurato, minacciato e poi cacciato
Redazioni divise dal politicamente corretto nelle storiche testate di sinistra come L'Obs, Libération e Le Monde. I giovani hanno paura di trattare le idee "pericolose" e vogliono cambiare la linea
Incontro a Roma con l'ex vicepresidente del Csm Michele Vietti, l'ex magistrato Simonetta Matone e Goffredo Buccini. «L'Italia è inchiodata alla questione giudiziaria da trent'anni»
«La paura che proviamo è il lascito delle emergenze che stiamo vivendo». La militarizzazione del dibattito e il timore delle opinioni dissonanti. «Non bisogna avere paura delle corbellerie», dice Michele Ainis
Nell'ottobre del 2020 il New York Post scoprì una serie di documenti compromettenti sul figlio dell'allora candidato alla Casa Bianca e fu accusato di fare disinformazione trumpiana. Ora si scopre che era tutto vero